Quando parliamo di satinatura metalli, intendiamo un particolare trattamento di finitura superficiale che si ottiene con abrasivi tridimensionali, quali bear-tex, scotch-brite o surface conditioning, costituiti da filamenti di nylon non tessuti, sui quali sono stati incollati dei granuli abrasivi.
I granuli abrasivi variano per tipo di materiale usato e per le dimensioni a seconda dell’utilizzo.
I materiali più usati sono:
- A/O ossido di alluminio o corindone, usato prevalentemente per la levigatura, sbavatura, smerigliatura e satinatura degli acciai.
- S/C carburo di silicio, usato per la levigatura di stucchi, vernici, materie
plastiche, e per la smerigliatura di metalli non ferrosi.
La macchina che esegue la lavorazione di satinatura è anche in grado di lavorare secondo due modalità.
Mediante l’utilizzo di apposite spazzole rotanti, la macchina è in grado di:
- abbattere il filo di taglio derivato dalle lavorazioni precedenti
- togliere l’ossidazione del metallo dovuta al taglio laser
Utilizzando invece nastri con grana diversa, il macchinario offre la possibilità di ottenere la satinatura dei componenti con diversi livelli di opacità e rugosità.
Infatti questa finitura trova spazio in vari ambiti di applicazione; dal settore dell’arredamento e del design, al mondo degli accessori e dei componenti metallici che andranno installati in ambienti pubblici. La satinatura dona una finitura elegante, opaca ed è più facile da ottenere rispetto alla lucidatura, inoltre rende il prodotto su cui è applicata meno delicato.
Ma questo tipo di lavorazione non ha solo finalità puramente estetiche.
Infatti tale finitura è particolarmente richiesta dai produttori di strumenti ad alta precisione e chirurgici, in quanto la finitura satinata rende opache le superfici di queste attrezzature ed impedisce alle luci, presenti in ambienti dedicati alle lavorazioni di precisione o alle sale operatorie, di emettere fastidiosi riflessi.
Inoltre questa lavorazione copre gli eventuali difetti superficiali dei materiali e i segni lasciati da altre lavorazioni.
La satinatura dell’acciaio rappresenta uno dei metodi più diffusi nella lavorazione delle lamiere in acciaio, il che permette di ottenere superfici moderne e di design, perfette per rivestimenti ed ampiamente utilizzati in ambito arredamento ed edilizia.
Per quanto ci riguarda, garantiamo uno standard qualitativo di alti livelli grazie all’esperienza del nostro personale, alla tecnologia di ultima generazione e alla continua ricerca del perfezionamento dei nostri servizi.
Perché quindi rivolgersi a Pul.met?
Perché abbiamo radicati nella nostra mission valori che ci sono stati tramandati da 50 anni di esperienza nel settore, e siamo focalizzati nel continuo miglioramento di attività e processi di lavoro, sia in termine qualitativo che organizzativo.
Questo significa che siamo affidabili nei risultati e garantiamo la massima velocità operativa.
Richiedi trattamenti di satinatura di alta qualità!
Contattaci per approfondimenti e preventivi.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!